- +33 328 58 64 512
- info@prudenzanoformazione.it
SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: COME E PERCHÉ FORMARE I DIPENDENTI
Una tematica molto discussa oggi è la sicurezza nei luoghi di lavoro. Molto spesso si pensa di poter rimandare a lungo la formazione dei propri dipendenti.
Le frasi più comuni quando si tratta questo argomento nella quotidianità sono le classiche, tipo: “Rinviamo tutto al mese prossimo, quando siamo un po’ meno oberati di attività”.
Ed ecco, come si ricade in un primo errore: la formazione NON è facoltativa, anzi!
È uno dei tanti -e principali – obblighi a carico del datore di lavoro, così come annunciato nei diversi articoli del D. Lgs 81/01.
Primo fra tutti a presentarlo è l’articolo 37 del D. Lgs.81/08, in cui emerge che è proprio il datore di lavoro a dover provvedere alla formazione dei collaboratori e che i corsi frequentati hanno una durata di validità, stabilita dall’Accordo Stato regioni del 21/12/2011.
TUTTI I CORSI DA SOSTENERE SONO UGUALI?
Rispondiamo subito ad uno dei quesiti più richiesti. No, i corsi in ambito sicurezza non sono tutti uguali.
Questo accade perché ogni ambiente sottopone le persone a stimoli e pericoli diversi, a cui bisogna necessariamente farsi trovare pronti.
Prima però di entrare nello specifico e trattare argomenti complessi, ogni lavoratore ha in comune la formazione relativa ad una parte generale, che lo aiuta a proiettarsi in questo nuovo mondo e a farsi trovare pronto a superare argomenti più complessi.
Potremmo definire “la parte generale” della formazione come le fondamenta con cui si inizia a costruire un’abitazione.
Gli altri elementi che ti aiuteranno a raggiungere il risultato finale saranno:
Corso per la sicurezza, rischio basso, dalla durata di 4 ore, il cui monte di ore complessivo considerando la parte generale è di 8 ore;
Corso per la sicurezza, rischio medio, dalla durata di 8 ore, il cui totale considerando gli step precedenti è di 12 ore;
Corso per la sicurezza, rischio alto, dalla durata di 12 ore. Lo potremmo paragonare ad una casa di tre piani con taverna: è quello dalla durata maggiore (16 ore poiché ingloba i precedenti ed è altamente specifico.
Per individuare il livello di rischio aziendale è bene affidarsi a professionisti qualificati! Non sempre, infatti, è sufficiente la corrispondenza presente tra il modulo ATECO e le classificazioni riportate nell’accordo Stato-regioni.
Ci sono imprese considerate a rischio basso, ma al cui interno sono previste mansioni altamente rischiose.
CHI DEVE FREQUENTARE I CORSI PER LA SICUREZZA?
Che si tratti di tirocinanti, lavoratori a chiamata, dipendenti assunti a tempo determinato/indeterminato in questo caso non ci sono distinzioni: devono obbligatoriamente seguire i corsi per la sicurezza nei luoghi di lavoro.
In questo caso il D. Lgs 81/08 è stato -volutamente-puntiglioso! Se ti soffermi anche solo per un attimo a pensare, non si può discriminare nessuno: perché un collaboratore a tempo pieno dovrebbe essere capace di agire, in caso di pericolo ed un tirocinante no?
Non dimentichiamo che ogni collega è importante nel progetto aziendale in cui è inserito, indipendentemente dal ruolo che ricopre.
Proprio a questo proposito, è sempre più frequente infatti la definizione “capitale umano”, volta a valorizzare i dipendenti di ogni settore, facendo comprendere che molto spesso il vero tesoro di un ambiente di lavoro sono proprio loro.
In seguito a queste premesse e considerazioni, l’apprendimento sul posto di lavoro è diventata una priorità politica non solo italiana, ma dell’intera Unione Europea.
QUALI FIGURE DEVONO ESSERE PRESENTI IN TUTTE LE AZIENDE?
Oltre ai corsi che devono essere seguiti obbligatoriamente da tutti i dipendenti, ricorda che in ogni azienda devono essere presenti alcune figure al fine di ottenere una protezione efficiente in ogni ambiente.
RSPP. Spiegando il suo acronimo, siamo già a metà dell’opera! Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione. L’incaricato, nominato dal datore di lavoro, deve possedere capacità e requisiti adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro. L’incaricato RSPP di un’azienda richiede un corso di aggiornamento ogni 5 anni della durata di 6, 10 o 14 ore a seconda della classe di rischio.
In alcune realtà, può essere che RSPP sia il datore stesso, se si tratta di aziende:
Artigiane o industriali, con meno di 30 dipendenti;
Agricole o zootecniche, che occupano fino a 10 dipendenti;
Ittiche, con un limite di 20 dipendenti;
Altri settori, fino a 200 dipendenti.
Addetto all’antincendio. Una figura espressamente richiesta dall’attuale normativa antinfortunistica, compresa all’interno del team sicurezza, prevista dall’articolo 18 del Lgs 81/08.Si tratta di una persona la quale ha il compito di preoccuparsi delle misure di prevenzione, della lotta antincendio e della gestione delle emergenze che possono scaturire.
Gli addetti Antincendio devono essere nominati formalmente. La NOMINA è a tempo indeterminato salvo diverse specifiche e richiede un corso di aggiornamento ogni tre anni della durata di 2, 5 o 8 ore a seconda della classe di rischio.
Per alcune strutture a rischio alto o medio è necessario ottenere l’idoneità tecnica che è possibile avere sostenendo un esame presso i Vigili del Fuoco.
Addetti al primo soccorso. Devono essere nominati formalmente. La NOMINA è a tempo indeterminato salvo diverse specifiche. La formazione per il primo soccorso deve essere tenuta da medici abilitati e prevede una parte pratica generalmente tenuta con l’ausilio di un manichino. L’addetto al primo soccorso deve eseguire un corso di aggiornamento ogni 3 anni della durata di 4 ore per rischio medio-basso e 6 ore per rischio alto.
COME RICORDARSI DELLE SCADENZE?
In ambito sicurezza ci sono alcuni documenti e alcune attività che devono necessariamente essere fatte per poter mantenere aperta un’azienda. La loro mancanza, in caso di controlli e verifiche, può comportare la sospensione dell’attività e/o pesanti sanzioni.
Ma come facciamo a ricordarci delle scadenze di ogni nomina/delle certificazioni? Scegli Studio Prudenzano , con il suo staff è pronto a ricordare ogni scadenza come da normativa.
Hai bisogno di ulteriori informazioni e vuoi scoprire i nostri servizi? CONTATTACI!